Proposte di Lettura

Nelle vesti di Editor

Buh! Tra le corde dell'altalena

Sergio Crocco

Sergio Crocco (Cosenza, 1966) è stato Direttore Editoriale della rivista TAM TAM e Segnali di Fumo.
Ha scritto e diretto le commedie teatrali: Ara ‘mmersa, Maniamuni, Conzativicci, Foraffascino, Le Lavannare, Andura.

È presidente dell’Associazione La Terra di Piero.

Questo è il suo settimo libro.

I proventi di questo libro serviranno a finanziare i progetti de La Terra di Piero.

Per l’acquisto
Clicca qui

Attività svolte da Pagina114:
Editing

Un libro con dentro una storia, potrebbe sembrare scontato, ma non lo è. La prima volta che Sergio ha parlato di Buh, più lui andava avanti più lo vedevo correre allegro fra di noi, lanciando il suo grido di battaglia “Lupi, lupi iiih Viola!”. Mi è venuto spontaneo dirgli se ti serve aiuto siamo qui, ero certo che mia figlia non si sarebbe sottratta. Quello che abbiamo fatto è stato tenere la rotta della storia, aggiungere qualche descrizione e cercare di lasciare intatto il linguaggio con cui Sergio l’ha scritta. (Antonello)

“Ti va di aiutare Sergio con il nuovo libro?”. Con questa domanda fatta da mio padre, Buh si è ufficialmente fatto strada nelle nostre vite. Nella mia vinta. In punta di piedi, camminando sui cristalli di una vita in perenne cerca di risposte, il piccolo grande Buh mi ha dato tanto in questi mesi insieme. L’ho immaginato bambino problematico, per poi vederlo crescere e trasformarsi in ragazzo forte che abbraccia la sua legittima diversità. Mi ha emozionata, facendomi vedere il mondo attraverso i suoi occhi. Buh è un supereroe senza maschera e senza mantello, uno di quelli in carne e ossa. Forse meno spettacolari visivamente, ma sicuramente più veri. È un supereroe, un po’ come chi l’ha creato. (Giulia)

La via Appia in Bicicletta

Carmine Papa

L’idea di un viaggio multidimensionale: Archeologia, Chiese, Natura, Enogastrono-mia, Comunità, Arte, Cultura, Teatri, Mu-sei. Siti scoperti e siti ancora da scoprire.

Buon viaggio Appiatori.

Per l’acquisto
Clicca qui

Attività svolte da Pagina114:
Editing, Impaginazione e Copertina

Un invito a Percorrere la Via Appia, un racconto di viaggio attraverso gli occhi e le emozioni di chi lo scrive, che ama viaggiare ma soprattutto ama raccontare le meraviglie incontrate lungo il cammino. Un viaggio rimane sempre e comunque un atto d’amore. L’amore del resto, è l’avventura più grande che un uomo possa vivere. L’amore è un viaggio oltre se stessi, senza la paura di perdere la strada del ritorno. Il libro che andrete a leggere sarà un autentico viaggio dell’anima, un qualcosa di realmente vissuto attraverso la strada, i sassi, la polvere, gli alberi, ed anche gastronomia, intrattenimento, i sogni di uomo legato profondamente alla sua terra natia.

Ex Cathedra. Insegnare le emozioni

Angelo Avignone

Ex Cathedra. Insegnare le emozioni

Quel che il registro non dice: il racconto di una vita tra i banchi

L’insegnamento non è solo trasmettere conoscenze: è entrare in sintonia con gli studenti, toccare le loro emozioni, guidarli nel percorso di crescita. È un’arte fatta di ascolto, intuizione e passione, capace di trasformare un’aula in un luogo di sco-perta e relazione. Ex Cathedra richiama l’autorevolezza della cattedra, ma in questo libro diventa qual-cosa di più: il racconto di un’educazione che non impone ma crea legami profondi e lascia tracce indelebili. Angelo Avignone ripercorre con passione il suo lungo viaggio nella scuola e nelle vite di chi l’ha vissuta con lui, raccontando aneddoti, sfide e momenti indimenticabili. Attraverso le testimonianze degli ex alunni, emerge il ritratto di un docente che ha saputo andare oltre il ruolo istituzionale, diventando una guida e un punto di riferimento. Un libro che non solo racconta, ma cele-bra la scuola come esperienza autentica, di scambio e di crescita. Un omaggio a chi crede nell’educazione come avventura umana, prima ancora che didattica.

Attività svolte da Pagina114:
Editing, Impaginazione e Copertina
Assistenza all’autopubblicazione Campagna lancio per presentazione compresa grafica e copywriter

Angelo Avignone ha dedicato la sua carriera all’insegnamento dell’italiano e del latino presso il Liceo Classico “B. Telesio” e il Liceo Scientifico “G.B. Scorza” di Cosenza. Ha inoltre collaborato con l’Università della Calabria in qualità di Cultore della Materia in Storia Moderna, pubblicando saggi di rilievo, tra cui F. S. Salfi, philosophe, politico ed intellettuale europeo.Oltre alla sua attività didattica, ha manifestato un profondo interesse per le dinamiche educative e culturali, come dimostrano le sue numerose pubblicazioni, alcune rivolte all’ambito scolastico, altre di più ampio respiro e di rilevanza pubblica. Tra le sue opere più significative spiccano Urlare la libertà. Pier Paolo Pasolini (Pellegrini, 2016), un saggio che indaga la figura di Pasolini, definito “poeta dello scandalo”, e Le lucciole e le stelle (Efesto, 2020), un viaggio narrativo tra memoria, riflessione esistenziale e tematiche sociali.

Per l’acquisto
Clicca qui

Contactez-nous pour informations et demandes…